Con Massimo La Rosa, ecco come viaggiare in compagnia della buona musica classica

La dimensione del viaggio è collegata a quella delle belle cose, cibo, arte, cultura. Per gli appassionati della buona musica classica oggi vogliamo proporvi un’autentico genio del Trombone, Massimo La Rosa. Un musicista di Palermo che può accompagnare con i suoi accordi al Trombone i vostri viaggi in Sicilia, ma anche quelli in altre regioni d’Italia.

Tuttavia, oltre al buon ascolto, Massimo La Rosa informa di una fatto di grande rilevanza culturale.

Il National Jukebox: cos’è, come è nato e a cosa serve. Sempre espressiva si ritiene sia la buona musica

Si tratta del Jukebox digitale che in modo del tutto gratuito offre una serie di registrazioni che provengono dalle pazzesche e rinomate collezioni che fanno parte del patrimonio di cui è dotato la Biblioteca del Congresso Packard Campus. Una Biblioteca dell’audiovisivo che raccoglie registrazioni musicali e discografiche della Sony Entertainment di un’intero secolo e che ha reso disponibile il suo ricco archivio gratuitamente e in streaming.

Nel momento in cui questo catalogo musicale è stato svelato per la prima volta, comprendeva qualcosa come oltre 10 mila registrazioni che sono state eseguite da parte della Victor Talking Machine Company, nel periodo che va dal 1901 e il 1925. In maniera costante e frequente, ecco che il contenuto di questa libreria musicale viene aggiornato e arricchito, con l’inserimento di nuove registrazioni da parte della Victor Talking Machine Company e dei titoli che vennero registrati da parte di altre etichette che facevano capo alla Sony, tra cui pure Okeh e Columbia.

Che tu sia a bordo della tua moto o di un bus, di un’auto o di un treno o, meglio, immerso nella pace di una spiaggia semideserta anche ad agosto, il litorale da Menfi ad Agrigento offre chilometri di pace e relax, o rinfrescato dalle fronde di un bosco del Parco dei Monti Sicani e di quello delle Madonie o dei Nebrodi, ti basta avere una connessione per avere a portata d’orecchi una collezione immensa di ottima musica.

Tieni anche conto che, oltre alla musica del National JukeBox, hai disponibile le tracce dei lavori compositivi Nocturno op 7 e della Saito Kinen Orchestra con la quale il nostro Trombonista Massimo LaRosa ha realizzato importanti collaborazioni musicali.

Il processo di digitalizzazione delle registrazioni per il National Jukebox

Il procedimento che ha portato alla digitalizzazione di oltre 10 mila registrazioni da 78 giri per questo grande e importante progetto, un vero e proprio patrimonio della musica, è stato lungo e ricco di difficoltà ovviamente.

Nel corso dell’intero 2010, il gruppo della Library of Congress, che fa parte del Packard Campus, ha realizzato e sviluppato i vari contenuti digitali per questo importantissimo patrimonio artistico. Ci hanno lavorato tantissimi professionisti, tra cui project manager, ingegneri del suono, tecnici del suono e specialisti dell’automazione.

Una serie di tips musicali di alta qualità, per godere al meglio dei diversi siti del patrimonio Unesco in Sicilia in compagnia dell’ottima musica. Dal percorso Arabo-Normanno di Palermo, Monreale, Cefalù alla Valle dei Templi di Agrigento, dalle Isole Eolie al Barocco di Noto, dal Teatro Greco di Siracusa alla Necropoli di Pantalica, dal Monte Etna alla Villa del Casale di Piazza Armerina.